
VIBRAZIONI è il progetto di tesi di Emanuele Torrisi, nato dall’incontro diretto con i migranti del Nuovo CARA Mineo, che ha come obiettivo la progettazione di una famiglia di percussioni etniche per una nuova cultura siculo-africana.
+ See more

Il progetto di tesi di Giulia Garozzo; una campagna di comunicazione e un piano editoriale per la promozione sulla rete web e sui social network di co-li-bri.eu, piattaforma online, aperta e collaborativa, per l’integrazione e l’accoglienza dei migranti.
+ See more

Un progetto di Roberta Palazzolo per favorire, attraverso il gioco, l’integrazione tra le diverse generazioni e culture del mondo, in particolare quella siciliana e africana che oggi, sulla scia del crescente fenomeno delle migrazioni, sono sempre più a diretto contatto.
+ See more

Lo scopo del progetto MESCOLANZE è dimostrare come il cibo, la cucina e le tradizioni siano frutto di secolari scambi e contaminazioni tra popoli e culture.
La ricerca parte dagli ingredienti e dalle tecniche di preparazione dei cibi diffusi in Sicilia e in alcune aree del Nord Africa.
+ See more

SIMPLE JOBS è il progetto di un’app mobile, scaricabile nei principali store e pensata per l’esercito di migranti regolari o irregolari che giungono in Europa.
Si propone l’obiettivo di aiutarli a fare lavori semplici, socialmente non sempre accettati, e ritenuti spesso marginali.
+ See more

Le ricerche di tesi di Raffaele Caruso e Mariagrazia Occhipinti insieme al relatore Vincenzo Castellana per capire il rapporto tra il migrante e la sua fede e progettare una “struttura da campo” in grado di accogliere gli spazi dedicati alla preghiera per le grandi religioni monoteiste.
+ See more

IMPRINTING è un progetto di integrazione sociale, tra la cultura siciliana e quella dei migranti africani, che utilizza la dimensione simbolica del tessuto e dei suoi decori per facilitare la comunicazione tra le due culture.
+ See more

Nata dall’incontro diretto tra la tradizione architettonica africana e quella artigianale siciliana, PANGEA ha come obiettivo la progettazione di una famiglia di vasi, volti a contenere le principali erbe aromatiche appartenenti alle due differenti culture.
+ See more

GUIDA ALLA BUROCRAZY-A è la ricerca condotta da Placido Guglielmo e Francesco Scivoli, pensata con l’obiettivo di produrre un nuovo manuale user friend per il migrante e diventata un manuale tascabile e un’app/guida.
+ See more

TRAVELMATE è il progetto di tesi di Sergio Costa (relatore Francesca Lanzavecchia). Uno zaino versatile, adatto a soddisfare i bisogni di contenimento, trasporto e riposo, pensato per i migranti che tentano con grande sforzo di attraversare l’Europa.
+ See more

CR(E)ATE. Botteghe nomadi in legno riciclato è il progetto di tesi di Alessandra Saporita, sviluppato all’interno del progetto annuale MIGRA-N-TI. Esperimenti pratici e simbolici nel design insieme alla docente Francesca Lanzavecchia.
+ See more

SARTORIUS è un progetto di Francesco Aloisio. È la fine di un percorso di approfondimento e ricerca, che ha portato alla progettazione di uno strumento per la cottura di alimenti a induzione, che utilizza un materiale antico: il basalto lavico.
+ See more

Il gioco e la musica, gli effetti sulla socializzazione e lo sviluppo emotivo, linguistico e motorio dell’individuo, sono il punto di partenza della ricerca condotta da Luigi D’Amico per il suo progetto di tesi.
+ See more

FRESCO, THE GREEN FRIDGE è un frigorifero di terracotta che sfrutta le proprietà isolanti della sabbia. È composto da un contenitore interno ed uno esterno, un tappo interno, un coperchio con fori, un tappo superiore.
+ See more

CENE 2.0 è un progetto di Andrea Leonardi; una ricerca nell’ambito dell’Interaction Design, dello Human Centered Design e della Gamification, argomenti che hanno un’importanza e una risonanza sempre maggiore all’interno delle comunità digitali.
+ See more

VARIAZIONI 36 è la tesi triennale di Giada Coco e Michele Strano. Il progetto nasce dall’analisi dell’oggetto “vaso”, partendo da ogni singola parte piuttosto che dal vaso nella sua interezza.
+ See more

A HOME AWAY FROM HOME è un progetto di ricerca che affronta un aspetto molto delicato del fenomeno, quanto mai discusso e contemporaneo, dell’immigrazione: il rapporto tra il migrante e la sua fede.
+ See more

Partendo dalle riflessioni del sociologo Zygmunt Bauman, IDENTITÀ FLUIDE è un’analisi dei mutamenti che stanno attraversando la società contemporanea e che si esprimono, in particolar modo, sul singolo individuo.
+ See more

Progetto di ricerca di Carla Musumarra e Maria Luisa Cavallo sulla Luffa Cylindrica, una spugna vegetale ricavata da una particolare varietà di zucca. Da dove viene, quali sono le sue applicazioni, come si trasforma?
+ See more

La tesi ripercorre le problematiche legate al rapporto città/bambino focalizzando la sua attenzione sulla Città di Catania fino all’elaborazione di una KIDS MAP tutta dedicata ai bambini e alla loro scoperta dei luoghi.
+ See more

MERIGIO è un progetto di Morgana Arcurio e Laura Leonardi, sviluppato insieme a Vittorio Venezia; una lampada orologio che riprende i tratti caratteristici della meridiana, e ricrea un “sole artificiale”.
+ See more

Progettare oggi un matrimonio significa riuscire a emozionare. Questo si può ottenere creando un’alchimia tra i cinque sensi: tatto, udito, vista, olfatto e gusto. Da qui parte il progetto di tesi di Francesca De Luca.
+ See more

APPUNTI, ESPERIMENTI E PROTOTIPI PER UN VASO IN CERAMICA è il risultato del Laboratorio di Design 3, sviluppato, nella parte finale, insieme al corso di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva.
+ See more

Il progetto finale del corso di Graphic Design tenuto da Cinzia Ferrara; il disegno di una mappa, un artefatto che ha il potere di riassumere in sé la complessità di un libro nella sinteticità e compressione di uno spazio limitato.
+ See more

CHIEMERE è una delle esercitazioni svolte dagli studenti Abadir all’interno del corso di Design 2 tenuto da Francesco Librizzi. Un esercizio per la gestione del rapporto tra “formale” e “informale” nel progetto di architettura, grafica design e fotografia.
+ See more

VOLCANIA è il nome del Laboratorio di Design II tenuto da Francesco Librizzi durante l’A. A. 2013-14. Durante il corso gli studenti hanno progettato e realizzato strutture spaziali leggere da collocare sul suolo vulcanico dell’Etna.
+ See more